Minority Report

location

Europe

Cliente

European Union

Anno

2024 - 2027

Innovation R&D dept.

NEW EU founded projects

Eventi dirompenti come inondazioni improvvise, incendi boschivi e venti di tempesta, aggravati dai cambiamenti climatici e dall’aumento delle popolazioni urbane, avranno un impatto particolarmente significativo sulle popolazioni vulnerabili e sul patrimonio edilizio che abitano nelle nostre città. Questi edifici vulnerabili sono stati progettati e costruiti per un clima che sta ora cambiando, rendendoli inadatti a garantire la sicurezza degli occupanti. Sistemi predittivi come le previsioni meteorologiche, i modelli di dinamica dei fluidi computazionale (CFD) e il telerilevamento hanno migliorato la nostra capacità di prevedere l’impatto degli eventi climatici dirompenti sulle nostre città. Tuttavia, la complessità degli ambienti urbani, unita alla mancanza di dati per identificare e prevedere l’impatto di tali eventi sul patrimonio edilizio vulnerabile, lascia ampie aree urbane esposte a eventi futuri, con conseguenze devastanti in termini di perdita di vite umane e danni.

Nell’UE, solo tra il 1980 e il 2020, si sono registrati fino a 520 miliardi di euro di perdite causate da eventi climatici dirompenti, che hanno provocato gravi perdite di vite umane e danni a infrastrutture critiche, abitazioni e mezzi di sussistenza. Questi ambienti costruiti non sono solo suscettibili agli eventi climatici e naturali, ma colpiscono anche gli abitanti, molti dei quali appartengono alle popolazioni più vulnerabili del pianeta, con fino a un miliardo di cittadini a basso reddito esposti a rischi in tutto il mondo. La combinazione di popolazioni vulnerabili e sistemi critici sottolinea l’urgenza, sia morale che economica, di integrare la resilienza nella vita quotidiana.

Tenendo conto delle sfide che dobbiamo affrontare per garantire un futuro più sicuro agli ambienti edilizi vulnerabili, Minority Report svilupperà e implementerà un quadro di co-creazione a supporto della progettazione e dello sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata, incentrata sulle persone. Questa piattaforma integrerà:

  1. Tecnologie digitali predittive innovative;
  2. Rigorosi modelli scientifici di base per la valutazione e categorizzazione del rischio (inclusa la vulnerabilità e l’incertezza);
  3. Sistemi avanzati di previsione meteorologica e allerta precoce per eventi climatici;
  4. Building Information Modelling (BIM), gemelli digitali (Digital Twins), sistemi di monitoraggio e strumenti di supporto decisionale;

  5. Simulazioni energetiche e modelli comportamentali basati sull’Intelligenza Artificiale (AI);
  6. Nuovi approcci sviluppati dalle scienze sociali e umane (SSH).

L’obiettivo finale è fornire la piattaforma tecnologica Minority Report, centrata sulle persone, per una catena del valore circolare funzionale, sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, dedicata alla costruzione e alla ristrutturazione degli ambienti costruiti. La piattaforma consentirà lo sviluppo di strategie mirate a migliorare la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento (ondate di calore, uragani di categoria 5, incendi boschivi) e la resilienza ai disastri (inondazioni, terremoti, ecc.) attraverso soluzioni olistiche supportate dall’AI, che combinano adattamento e ristrutturazione degli edifici con soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions – NBS), a scala urbana e edilizia.

Questi tipi di soluzioni saranno co-selezionati e co-creati con la partecipazione dei cittadini, grazie alla piattaforma tecnologica incentrata sulle persone di Minority Report, coinvolgendo esperti e non esperti nella collaborazione su interventi su misura per ogni sito. In questo modo, si garantirà l’applicazione degli interventi più efficaci, accettabili per la comunità locale e in grado di mitigare in modo significativo gli impatti sproporzionati sulle popolazioni vulnerabili, nel contesto del quadro innovativo di co-creazione del progetto.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea.

Torna ai progetti

< Tutti i progetti