L’area oggetto intervento, all’incrocio fra Via San Pio V e Via Santa Madonna del Riposo, denominata Largo San Pio V, è sita nel Municipio XIII Aurelio.
Precedentemente al progetto, gli spazi erano caratterizzati da due aree destinate a parcheggio: quella più estesa di fronte la Chiesa parrocchiale di S. Pio V, con posti a spina di pesce, e quella più piccola, di fronte alla Scuola Primaria Vittorio Alfieri, con parcheggi in linea per le automobili, ed a pettine per i motocicli. Il perimetro di tali spazi adibiti a parcheggio era definito da ringhiere parapedoni metalliche.
L’intervento ha previsto la riqualificazione di tali spazi pubblici con la realizzazione di una vera e propria piazza, per la quale il team di La SIA ha pensato al rialzamento del piano calpestabile dalla quota stradale attuale a quella dei marciapiedi – per un’altezza variabile compresa fra i 10 ed i 15 cm – al fine di seguire il più possibile l’andamento orografico del terreno che si presenta in lieve pendenza sia in direzione della Via Aurelia lungo Via della Madonna del Riposo, sia dal centro dell’incrocio verso via Ludovico Altieri.
Realizzata la complanarità fra le due ali della futura piazza ed il tracciato stradale di Via della Madonna del Riposo che attraversa Largo San Pio V, si è reso necessario raccordare la nuova quota con quella attuale con due rampe.
La continuità spaziale dell’area ha consentito la realizzazione di un luogo pubblico perfettamente fruibile ai pedoni, fornendo anche la possibilità di un utilizzo estemporaneo per eventi che prevedano la deviazione del traffico lungo le strade perimetrali.
Per realizzare l’opera si è inteso inserire il progetto in un più generale intervento di restyling di Largo San Pio V, ponendo particolare attenzione nella scelta dei materiali e delle tecnologie più idonee a trasmettere l’idea di uno spazio pubblico dal carattere moderno, ma allo stesso tempo non slegato dalle preesistenze urbane circostanti.
In tal senso per la pavimentazione sono stati adottati elementi dei colori del basalto naturale, tipico del sampietrino romano. Anche parte della segnaletica stradale orizzontale, come ad esempio le strisce per gli attraversamenti pedonali, verranno realizzate con blocchetti di colore bianco in luogo della tradizionale vernice, mantenendo l’effetto desiderato ma contemporaneamente garantendone una maggiore durata nel tempo.
Il materiale scelto per le pavimentazioni è il gres, declinato in quattro combinazioni, diverse per tipologia, colore e spessore, a seconda della funzione specifica dell’ambito per cui è pensato.
Innanzitutto, sono stati adottati dei blocchetti in gres per esterni ad alta resistenza, di dimensione 10 x 10 cm, dello spessore di 6,5 cm, per ricoprire la sede stradale di Via della Madonna del Riposo che attraversa la piazza, imitando, come detto, con un effetto basalto nero, il colore dei sampietrini. L’effetto basalto avorio sarà invece impiegato per la definizione della segnaletica bianca a terra, come le strisce pedonali. Le due ali laterali saranno invece coperte con elementi delle dimensioni di 60 x 60 cm, dallo spessore di 3 cm, con fughe di 2 cm ed opportuni giunti elastici di dilatazione a colore realizzati in opera. I colori delle mattonelle saranno due: un grigio effetto basalto naturale ed uno più chiaro, effetto pietra lavica, a comporre un disegno della pavimentazione in cui le diverse tonalità si intersecheranno per creare uno schema dinamico, nell’alternanza di fasce di differente larghezza.
La posa delle pavimentazioni avverrà su un su un allettamento con uno spessore medio di 5 cm, eseguito con malta premiscelata realizzata con speciali leganti ed aggregati selezionati in curva granulometrica, idonea per applicazioni in ambienti ciclicamente asciutti e bagnati.