Digitalizzazione delle infrastrutture Telco: La Piattaforma AIM di La SIA

Introduzione al Digital Twin nelle Telecomunicazioni

Il Digital Twin è ormai uno strumento fondamentale all’interno del ciclo di vita delle infrastrutture, le reti di telecomunicazioni non sono da meno, negli ultimi anni si sono susseguite sperimentazioni sui possibili use case; quest’anno al WMC di Barcellona sembra che il mercato sia realmente disponibile a investire su questa tecnologia, supportata anche dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale che permette di fare analisi predittive sfruttando proprio il “modello digitale” delle stazioni radio base. 

Esperienza di La SIA nel BIM per le Reti di Telecomunicazioni

LA SIA SpA forte dell’esperienza maturata negli anni nel campo delle TLC con la modellazione in BIM di oltre 11.500 stazioni radio base per una primaria TowerCo Italiana, ha individuato nella standardizzazione delle procedure e in particolare delle librerie e dei modelli, la vera chiave di volta nel processo di digitalizzazione di un asset di infrastrutturale come quello delle reti di telefonia Mobile; l’approccio metodologico ci ha permesso di creare famiglie progettate secondo una tassonomia che facilita sia gli esperti di progettazione che gli utenti a navigare nei modelli digitali per comprendere la natura di ogni singolo componente. 

Standardizzazione e Qualità nel Processo di Digitalizzazione

Settare il target di qualità dei modelli, al fine di impedire la creazione di informazioni non aderenti alle specifiche del cliente, ci ha permesso di avere famiglie parametriche per massimizzarne il riutilizzo e avere così un processo di controllo per estrarre statistiche, query e informazioni di manutenzione dalla Piattaforma sviluppata ad HOC che permette proprio il caricamento, la visione e l’utilizzo anche da diversi dispositivi.

La Piattaforma AIM di La SIA per la Gestione delle Informazioni

Cuore Pulsante è stato lo sviluppo di una piattaforma AIM (Asset Information Management) dove caricare i modelli, che analizza in automatico, eseguendo una vera e propria validazione, il modello BIM in ogni sua parte e ne segnala eventuali difformità ed incoerenze informative attraverso dei report, in questo modo, si garantisce al cliente un alto livello di information & quality control; Inoltre la piattaforma è in grado di di storicizzare, estrarre le informazioni chiave e metterle a disposizione di tutti gli stakeholder, permettendo di creare delle Dashboard comprensibili e gestibili da chiunque. 

Benefici della Digitalizzazione per la Manutenzione e l’Ingegneria delle Reti

La SIA, grazie alla propria piattaforma AIM è in grado di mettere in relazione diverse strutture aziendali, che possono facilmente utilizzare modelli BIM, anche senza avere competenze di gestione di progetti BIM, permettendo ad utenti che si occupano di manutenzione on field, di disporre in Digitale, tramite l’uso di tablet o smartphone, di data sheet, piani di manutenzione, procedure di sicurezza, semplicemente inquadrando un QR-code presente in locale sulla Stazione Radio Base, così come i service Engineering possono determinare, l’occupabilità di un traliccio, la disponibilità statica residuale o gli spazi elettromagnetici, semplicemente interrogando un modello digitale sempre disponibile aggiornato.

 

Articoli recenti